Le parole degli organizzatori

Il Triathlon di Embrun è soprattutto una storia di passione per uno sport che incarna l'umiltà, l'auto-miglioramento, il rispetto e l'incoraggiamento. La nostra ambizione è chiara: democratizzare il triathlon e permettere a tutti di trovare la propria sfida grazie ai nostri diversi formati - XS, S, M, L e XL, individuale o a staffetta.

Anno dopo anno, il nostro evento cresce con la determinazione di diventare un appuntamento imperdibile in Francia e in Europa. Questo sviluppo si basa su un'organizzazione rigorosa e su valori umani forti: offrire un'esperienza sportiva di qualità in un'atmosfera amichevole e attenta.

Un grande ringraziamento a tutti coloro che rendono possibile il Triathlon di Embrun.
Grazie al nostro team appassionato, motore di questa avventura fin dalla prima edizione.
Grazie ai nostri partner, per la loro fiducia e il loro immancabile sostegno.
Grazie ai nostri volontari, veri pilastri dell'organizzazione, che donano il loro tempo e le loro energie con un sorriso.
Grazie ai triatleti, sia d'élite che amatoriali, che sostengono i valori di questo sport.
E grazie al pubblico, alle famiglie e agli appassionati, il cui entusiasmo rende ogni evento così speciale.

Il Triathlon di Embrun è soprattutto un'avventura collettiva, una festa in cui ognuno ha il suo posto.

Vi aspettiamo nel bike park, nel villaggio degli espositori e soprattutto al traguardo per condividere insieme emozioni indimenticabili.

Il nostro impegno eco-responsabile

Organizzatori del Triathlon di Embrun
Nathalie e Thierry, organizzatori del Triathlon di Embrun
Triathlon in bicicletta Embrun XL

Storia del Triathlon di Embrun

Storia del

Triathlon di Embrun

Creato nel 2020, il primo Triathlon di Embrun è stato cancellato a causa della crisi sanitaria di Covid. Nel 2021 è iniziata l'avventura, con tre formati in programma: XS, M e L. Fin dall'inizio, la filosofia è stata chiara: democratizzare la pratica del triathlon.


Questo primo evento post-Covid fu un vero successo, con oltre 1.000 partecipanti, di cui il 25% donne, una cifra che da allora è in costante aumento.


Nel 2022, per la 2ᵉ edizione, i formati di gara rimangono gli stessi, con un forte obiettivo: incoraggiare ancora di più la partecipazione femminile. Il numero di concorrenti sale a 1.200.


La 3ᵉ edizione, invece, segna un importante traguardo con l'assegnazione del marchio Challenge regionale adulti sul formato L. Il numero di partecipanti sale a 1.300 triatleti. Le staffette fanno la loro comparsa nei formati M e L, mentre il sito dell'evento subisce un importante cambiamento con una nuova disposizione del bike park e una nuova linea di arrivo.


La 4ᵉ edizione presenta anche una serie di novità:

  • Cambio di data (da inizio luglio a fine giugno),
  • Comparsa del formato XL,
  • Mantenimento delle staffette nei formati M e L,
  • Il formato L ha sostenuto ancora una volta il Regional Challenge per adulti.

L'evento è stato un grande successo, con 1.600 partecipanti, il 28% dei quali donne. È stato anche l'anno in cui abbiamo avuto la fortuna di accogliere una madrina d'eccezione: Alexandra Tondeur, campionessa mondiale ed europea di lunga distanza.


La 5ᵉ edizione segna una nuova tappa nel nostro sviluppo con l'aggiunta del formato S, che completa la gamma di gare (XS, S, M, L e XL). L'organizzazione ha inoltre innovato con l'introduzione di rastrelliere con borse di transizione per migliorare l'esperienza dei triatleti.
Il risultato è stato un'affluenza record di 2.100 concorrenti, di cui il 32% donne, e una crescente internazionalizzazione.


Oggi, il Triathlon di Embrun è un evento in rapida crescita, guidato dal desiderio di rendere il triathlon più accessibile a tutti e di rimanere fedele ai valori essenziali di questo sport: umiltà, rispetto, superamento di se stessi e solidarietà. Con formati accessibili a tutti, apre la disciplina al maggior numero di persone possibile, mantenendo lo spirito autentico del triathlon.


Vedi i manifesti delle edizioni precedenti

  • Poster 2021
    Poster 2021
  • Manifesto 2022
    Manifesto 2022
  • Manifesto 2023
    Manifesto 2023
  • Manifesto 2024
    Manifesto 2024
  • Poster 2025
    Poster 2025